Vai ai contenuti

Ristorni Cooperative - Consorzio Osiride

Salta menù
Salta menù
Cooperative
Salta menù





L’istituto dei ristorni è uno dei più importanti strumenti utilizzabili dalle cooperative per attribuire ai propri soci il vantaggio derivante dallo status di socio cooperatore.
Per questo motivo è da sempre utilizzato nell’ambito dello scambio mutualistico soci – cooperativa.
 
L’atto costitutivo determina i criteri di ripartizione dei ristorni ai soci proporzionalmente alla quantità e qualità degli scambi mutualistici.
 
I ristorni (gli importi assegnati ai soci delle società cooperative per l’attribuzione del vantaggio di tipo mutualistico) sono integralmente deducibili dall’utile di esercizio, sia nel caso in cui siano imputati direttamente a conto economico (ad esempio come minori ricavi, maggiori costi, ecc.) sia nel caso in cui vengano dedotti come una variazione in diminuzione effettuata in sede di dichiarazione dei redditi. In ogni caso, indipendentemente dalla modalità in cui sono erogati, i ristorni sono deducibili nell’esercizio in cui sono maturati gli elementi di reddito assunti per calcolarli; mentre per il socio il ristorno assume fiscalmente una valenza diversa a seconda delle modalità di erogazione che può avvenire come segue:

 
  1. attribuzione in denaro
  2. attribuzione mediante aumento di capitale sociale
  3. attribuzione mediante assegnazione di azioni
     

Il Consorzio Osiride avvalendosi di consulenti fiscali qualificati ed esperti, sarà in grado di assistere le cooperative in una consulenza su misura, fornendo un servizio contabile efficace.
Torna ai contenuti