Cooperative
Albi delle Cooperative
(ex Registri Prefettizi ed ex Schedario Generale)
L’iscrizione all’Albo delle Società Cooperative ha carattere costitutivo ed è quindi elemento essenziale ai fini della qualificazione mutualistica; in assenza di questa iscrizione, la società cooperativa non è tale e non può invocare le agevolazioni previste per il proprio settore.
Con il D.M. 23 giugno 2004 e la relativa circolare attuativa del 6 dicembre 2004 sono state stabilite le procedure, le modalità ed i termini per l’iscrizione all’Albo, valide sia per le cooperative a “mutualità prevalente” che per le cooperative “diverse”.
Il documento inoltre prevede le competenze dell'Autorità governativa nonché le conseguenze in caso di mancata iscrizione all’Albo.
L'Albo, che ha sostituito i Registri Prefettizi e lo Schedario Generale della cooperazione, è gestito con modalità informatiche dal Ministero che si avvale, per la trasmissione dei dati, della collaborazione degli uffici delle Camere di commercio.
Albo Nazionale delle Società Cooperative Edilizie
La legge 31 gennaio 1992, n. 59 all’art. 13 ha istituito l’albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei loro consorzi nel quale debbono essere iscritte tutte le cooperative edilizie di abitazione ed i loro consorzi che intendono ottenere contributi pubblici se in possesso di determinati requisiti e condizioni previsti dalla stessa legge, comprese quelle operanti nelle Regioni a statuto speciale.
Per “cooperative edilizie di abitazione” si intendono le cooperative costituite ai sensi dell’art. 2511 e seguenti del codice civile che hanno come scopo mutualistico ed oggetto sociale principale l’assegnazione di alloggi ai soci in proprietà o in godimento.
Albo delle Cooperative Terzo Settore
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117), per assicurare la piena trasparenza degli enti del Terzo settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.
Il Consorzio Osiride avvalendosi di consulenti qualificati ed esperti, sarà in grado di assistere le cooperative nelle loro iscrizioni e nel mantenimento dei requisiti.